> Menu principale

Sei una struttura? lavori nel turismo? Proponiti Iscriviti alla newsletter

Viaggiatori alla ricerca di inclusività

Palazzo Braschi

Scoprire Palazzo Braschi è stata un’esperienza davvero inaspettata, non mi sarei mai immaginata di trovare un museo così intimo, elegante, riservato, a due passi da piazza Navona. Visitarlo mi ha fatto sentire a casa.

8 Novembre 2022 | La redazione di farwill.it

Non lo conoscevo! Scoprire Palazzo Braschi è stata un’esperienza davvero inaspettata, non mi sarei mai immaginata di trovare un museo così intimo, elegante, riservato, a due passi da piazza Navona.

Si tratta di una residenza nobiliare che non genera disagio, piuttosto accoglie in maniera delicata indistintamente tutti; visitarlo mi ha fatto sentire a casa.

L’ingresso di cui ho usufruito, percorrendo corso Vittorio Emanuele II, affaccia su una piazzetta graziosa nonostante l’affluenza di macchine, piazza di San Pantaleo, attorno alla quale gli attraversamenti con sedia a ruote sono tutti possibili, con semafori, strisce pedonali, e pendenze idonee dei marciapiedi.

Mi sono voltata e voilà, come quando si trova un fiore nascosto, ecco davanti a me la porta di un palazzo contrassegnata da una banda che porta il nome di Museo di Roma. Così è iniziata la meraviglia. 

Ho visitato Palazzo Braschi nel mese di novembre, in occasione della mostra temporanea di Klimt, e l’esperienza artistica e insieme accessibile è stata più che soddisfacente. All’entrata del museo c’è un cortile spazioso e solenne, è stato emozionante attraversarlo; ero in compagnia di due amiche, siamo entrate e dopo il controllo biglietti ci siamo dirette verso il guardaroba per depositare giubbotti e borse.

Per raggiungere il primo piano ho utilizzato un montascale con l’aiuto del personale del museo che si è mostrato sin dall’entrata molto gentile; il mezzo ha funzionato perfettamente e abbiamo iniziato la visita. Mi sposto su una sedia a ruote manuale e sono riuscita ad accedere ad ogni stanza senza problemi, ma alcuni ingressi non sono molto larghi.

La struttura è dotata anche di un ascensore che consente di raggiungere gli altri piani; è molto capiente e può quindi ospitare anche una sedia a rotelle elettronica, senza problemi.

La mostra è stata allestita divinamente; con un gioco di luci che esaltava l’oro del pittore austriaco, abbiamo camminato quasi nel buio, e siamo riuscite ad avere un incontro molto personale con le opere proprio grazie all’intimità di quell’atmosfera, sperimentando una visita decisamente più privata.

Sul piano della mostra scorgo una sedia a rotelle manuale, messa a disposizione di chiunque ne avesse bisogno; resto colpita, non è per nulla scontato trovare questo tipo di servizio in un museo; anche i bagni sono accessibili, il lavabo si trova ad una buona altezza, il wc rialzato è affiancato da una doccetta, e lo spazio interno è sufficiente per effettuare una manovra.

Non ho visitato gli altri piani del museo, mi hanno comunque comunicato che hanno provveduto ad effettuare delle riproduzioni di sculture per i visitatori non vedenti, una notizia buona e incoraggiante.

La visita è durata circa due ore, senza provare stanchezza ma solo stupore e seduzione, e non parlo solo della splendida “Giuditta” che ha detenuto il trono della mostra, ma penso all’organizzazione di questo museo che rende possibile la fruizione degli spazi espositivi a tutti, con professionalità e assenza di pietismo; facendomi sentire una visitatrice come tante. Una bella sensazione.

Montascale di Palazzo Braschi

Montascale di Palazzo Braschi

Fregio di Beethoven, Klimt

Fregio di Beethoven, Klimt

Sedia a ruote di Palazzo Braschi

Sedia a ruote di Palazzo Braschi

 

Per saperne di più:

Accessibilità Palazzo Braschi

Video ”Klimt. La Secessione e l’Italia”

Video ”Klimt. La Secessione e l’Italia” | Ritratto Femminile

Hashtag



Ti potrebbe interessare anche:

“Il Meglio Maestro d’Italia” – Alla Galleria Nazionale dell’Umbria la mostra su Perugino

4 Giugno 2023

Fino all’11 giugno la Galleria Nazionale dell’Umbria celebra la figura di Perugino, artista di primo piano del Rinascimento tra Quattro e Cinquecento, con una mostra a lui dedicata. Il nostro racconto con focus sull’accessibilità.

Leggi di più

Racconti di viaggio e di esperienze

20 Aprile 2023

La sezione dedicata ai Racconti di viaggio è stata pensata in linea con l’idea alla base di Farwill: costruire insieme una nuova cultura dell’accessibilità attraverso una partecipazione collettiva e orizzontale.

Leggi di più

Arte e Cultura

10 Aprile 2023

Nel progetto di Farwill, l’arte ha un ruolo centrale perché uno dei nostri obiettivi è la promozione, e valorizzazione, del patrimonio culturale. Da qui l’idea di una sezione dedicata ad Arte e Cultura, in cui verrà dato spazio all’approfondimento di questi temi.

Leggi di più